SKATEPARK & LANDSCAPE


Dalla ricerca sul campo al test degli atleti WCMX: il processo che ha definito i primi criteri per skatepark inclusivi in Italia

SKATEPARK COMUNALE Sant'arcangelo di Romagna Parco Francolini (RN) 475m2

Progetto Fattibilità Tecnico Economica

Progetto Esecutivo

Direzione Lavori

Un nuovo skatepark di circa 500 mq prende forma nel Parco Francolini, a margine di un’area già attrezzata e ben frequentata. Il progetto ottimizza le pendenze naturali del terreno, limitando le opere di scavo e modellazione, e propone una bowl frammentata collegata a una zona street essenziale, visibile dal parco per favorire il controllo sociale.

La conformazione consente l’utilizzo della bowl anche come circuito chiuso, grazie al posizionamento studiato delle aperture. Lo skatepark dialoga con le altre funzioni del parco e si pone come elemento propedeutico e integrato all’attività sportiva all’aperto.

Impresa: Società Adriatica di Vitali e Petrucci SRL.

Tecnologia: Calcestruzzo sagomato in opera

Progettazione skatepark saronno
Progettazione skatepark saronno
Progettazione skatepark saronno
Progettazione skatepark saronno

SKATEPARK COMUNALE A SARONNO (VA) 1150 m²

Progetto Fattibilità Tecnico Economica

Progetto Esecutivo

Direzione Lavori

Intervento realizzato tramite Bando Sport Outdoor 2021 Regione Lombardia. Ristrutturazione dell’impianto con adeguamento strutture esistenti, incremento volumi e ampliamento superficie. Nel parco sono stati inseriti percorsi per l’accesso alle rampe con WCMX (Wheel Chair Moto Cross) rendendolo di fatto inclusivo.

Impresa: Uao Skateparks.

Progettazione skatepark saronno
Progettazione skatepark saronno
Progettazione skatepark saronno
Progettazione skatepark saronno


SKATEPARK SUL FIUME LAMBRO A PONTE LAMBRO (CO)

Progetto Fattibilità Tecnico Economica

Progetto Esecutivo

Direzione Lavori

Dopo essersi classificato 19° su 300 al Bando Sport Outdoor 2021 di Regione Lombardia, il progetto esecutivo, realizzato in lotto di 1500 mq è stato elaborato tramite una composizione architettonica che vede uno skatepark e un’area skyfitness fusi insieme da un percorso inclusivo che, con uno sguardo al futuro, predispone già l’eventualità di un ponte che collega il quartiere Lezza al polo sportivo sulla sponda a Est. L’opera è stata pensata in tutti i suoi aspetti, compreso lo studio del verde e dell’illuminazione. La struttura è chiaramente fondata sul principio di inclusività ed è praticabile anche per le persone diversamente abili tramite WCMX (Wheel Chair Moto Cross).

Collaboratore progetto: Daniele Lamanna.

Impresa: Opere Edili Srl.

Shaper: Davide Cattaneo e Davide Guarneri.

Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO
Progettazione skatepark PONTE LAMBRO


SKATEPARK NELL’AREA VERDE ATTREZZATA DI SENAGO (MI)

Progetto Fattibilità Tecnico Economica

Progetto Esecutivo

Direzione Lavori

Intervento realizzato tramite Bando Sport Outdoor 2021 Regione Lombardia. Da un campo di basket comunale in disuso, nasce uno skatepark unico che vede una porzione “transition” ed una “street” composta da arredi urbani più ambiti dagli skaters. Come mediatore tra di questa fusione è stata realizzata un’ onda di concrete ideale per ospitare le “curvate” dei surfskaters. L’opera ha tenuto conto anche delle esigenze dei WCMX (Wheel Chair Moto Cross) e tramite un percorso inclusivo permette loro di accedere alle partenze.

Collaboratore progetto: Daniele Lamanna.

Impresa: I.C.O. di Oglialoro Srl.

Progettazione skatepark SENAGO
Progettazione skatepark SENAGO
Progettazione skatepark SENAGO
Progettazione skatepark SENAGO
Progettazione skatepark SENAGO